Negli ultimi anni, anche grazie a una maggiore consapevolezza da parte degli allevatori, l’attenzione verso i mangimi zootecnici di qualità è cresciuta notevolmente. Non si tratta più solo di dare da mangiare a un animale, ma di nutrirlo in modo mirato, equilibrato e sicuro. Ecco perché sempre più allevatori scelgono mangimi zootecnici di alta qualità, prodotti secondo standard rigorosi e con l’utilizzo materie prime selezionate.
Per noi di Giovannoni, da sempre, il controllo qualità non è una semplice formalità: è il cuore del nostro lavoro e la prima vera forma di tutela per te e per i tuoi animali. Ogni analisi che facciamo serve a garantire un’alimentazione sicura, efficace e davvero all’altezza delle esigenze del tuo allevamento.
Il mangime per bovino da latte, ad esempio, deve essere ben bilanciato perché ha bisogno di una dieta che non affatichi il metabolismo. Ecco perché un mangime valido non può essere standard e, soprattutto, non può essere privo di controlli rigorosi.
Nel nostro lavoro non ci accontentiamo di fornire un buon mangime: vogliamo offrire il meglio per ogni animale. I controlli iniziano dalla selezione delle materie prime, proseguono con test analitici durante la miscelazione, per poi concludersi con verifiche sul prodotto finito, lo stoccaggio e la distribuzione.
Un buon sistema di controllo qualità nei mangimi per animali da allevamento inizia molto prima della produzione. Il primo passo è la selezione dei fornitori: ogni materia prima (soia, mais, orzo, crusca, ecc.) deve provenire da aziende certificate e affidabili. Viene controllata la tracciabilità del prodotto, la presenza di certificazioni (come ISO o HACCP) e la conformità alle normative europee.
Una volta arrivate nello stabilimento, le materie prime non entrano subito in produzione: vengono campionate e analizzate. Qui si valutano parametri fondamentali come:
Solo dopo aver superato questi controlli, le materie prime vengono ammesse alla fase di lavorazione e miscelazione. Durante la miscelazione, i software gestionali e le bilance di precisione assicurano che le proporzioni siano rispettate al kilo. Inoltre, vengono registrati i lotti per garantire la tracciabilità completa: in caso di problema, è sempre possibile risalire all’origine.